Cari amici,

colgo negli occhi dei miei interlocutori, quando si parla di cronotachigrafo, orario di guida/riposo e orario di lavoro del personale viaggiante, una sorta di sgomento. Non posso che capire questo stato d'animo, per chi come me gestisce la formazione su questi argomenti da anni. Regolamenti Europei, Regi Decreti, CCNL, Circolari interpretative, pareri, ecc., un mare di parole e dati che metterebbero in difficoltà chiunque ma, questo è il lavoro dell'autotrasportatore, del conducente, dell'addetto al traffico ma, anche di chi si occupa di promozione commerciale e amministrazione insomma, sono temi che coinvolgono tutta la filiera del trasporto su gomma. Come uscirne fuori, semplice, imparando a conoscere la materia, certo non è facile e va fatto con cadenza programmata ed ogni volta intervengano dei cambiamenti sostanziali delle norme. Ho imparato a parlare con gli operatori del settore con un linguaggio pragmatico, libero da fronzoli, finalizzato alla soluzione dei problemi, me lo dicono le parole di apprezzamento dei partecipanti, non affatto scontate che mi aiutano a fare sempre del mio meglio per aiutarli a gestire queste difficili materie. Meno sanzioni su strada e visite di Organi di controllo in azienda significa più soldi in tasca per tutti e più tempo da dedicare ad altre importanti questioni. Lo Stato ci obbliga a formare i conducenti attraverso corsi con cadenza quinquennale, salvo aggiornamenti, della durata di, minimo 8 ore, tenuti da personale qualificato e autorizzato dal MIT. Volete saperne di più, programmarne uno? Contattatemi.

Contatti

Contatti