Cari amici,
penso ormai tutti conoscano le responsabilità che ricadono sul conducente, sul vettore e sul caricatore, in merito al caricamento della merce su mezzi che si muovono su gomma e questo mi indurrebbe a pensare che la maggior parte di quelli che questa responsabilità ce l'hanno sulle spalle conoscano le norme, almeno basilari per una buona fissazione del carico. Ma, non è così, notizie frammentarie a volte contradditorie, sentito dire, poca conoscenza delle leggi fisiche, degli strumenti utilizzati, di quelli a disposizione, ecc., creano spesso situazioni di pericolo, per gli addetti alla filiera, nonché danni economici ingenti. Non parliamo poi delle sanzioni elevate dagli Organi di controllo, sempre più attenti a questo comparto, sia a livello nazionale che internazionale. Non ci sono norme di carattere nazionale, la Svizzera ha legiferato in tal senso ma, l'Europa ha pensato bene di far stilare ad un team di tecnici degli Stati membri delle linnee guida delle migliori pratiche per il caricamento dei mezzi che si muovono su gomma. Oggi abbiamo elaborato dei corsi mirati all'attività specifica finalizzati a divulgare, utilizzano la mole di dati disponibili, le indicazioni contenute nella guida stessa. Siamo pronti a studiare con voi degli incontri specifici e mirati all'ancoraggio delle merci trasportate, con lo scopo di dare informazioni utili e certezze a chi ogni giorno è coinvolto in vario titolo in pratiche di caricamento, stivaggio e fissazione delle merci.